Un bilancio positivo per la 42esima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort

Un bilancio positivo per la 42esima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort

Si chiude la 42° edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, che con questa quarta e ultima giornata conferma le nostre aspettative e ci permette di chiudere un bilancio sicuramente positivo dell’esperienza vissuta. Essere presenti a MCE – Mostra Convegno Expocomfort non è stata solo un’opportunità per presentare la nostra gamma prodotti e le novità studiate in questi ultimi mesi. Al centro di questa edizione, secondo noi, ci sono state le persone.

Un concetto ben espresso da Chiara Zarantonello, Direttore Marketing di ATAG Italia.
Sicuramente la fiera permette di parlare e raccontare i nostri prodotti, ma per noi di ATAG Italia presenziare a questa edizione, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, significava soprattutto poter finalmente incontrare di nuovo in presenza il mercato. Siamo davvero soddisfatti per tutte le occasioni che, in questi giorni, ci hanno permesso di confrontarci con Clienti già in essere, diversi nuovi Clienti e potenziali tali, ma anche con i collaboratori e altri ospiti che abbiamo invitato a visitarci. Ringrazio in particolar modo anche i CAT che ci hanno accompagnato in questi 4 giorni, offrendoci un prezioso supporto. Direi che percepire fermento, voglia di fare e, come sempre di innovare, fa davvero piacere dopo questi anni tanto particolari”.

Una settimana dedicata all’incontro e al confronto, quindi, con uno sguardo che non si dirige solo verso l’interno e alla rete di collaborazioni dell’azienda, ma che si rivolge anche verso l’esterno.
Proprio questo è stato un grande plus secondo Antonio De Simone, Direttore Generale di ATAG Italia.
Sono convinto che uno dei grossi vantaggi della partecipazione di ATAG Italia a MCE – Mostra Convegno Expocomfort, sia stato quello di avere l’opportunità di incontrare esperti del settore e opinion leader, con cui confrontarsi e condividere opinioni, idee, ma anche impressioni. Stiamo vivendo un momento molto particolare, caratterizzato da un rapido sviluppo tecnologico, un quadro normativo in costante evoluzione e diverse misure di incentivazione fiscale che impattano sul nostro mercato. Questo rende spesso lo scenario in cui ci muoviamo confuso e incerto, anche per una mancanza di indicazioni e linee guida chiare. Ecco che, allora, potersi confrontare con altri operatori ed esperti del settore, creare contatti, scambiarsi opinioni sui possibili scenari futuri, diventa fondamentale per aziende come la nostra”.

MCE – Mostra Convegno Expocomfort si conferma essere un importante e irrinunciabile momento di condivisione, ma anche di crescita e di riflessione. Non solo per quanto riguarda il possibile andamento del mercato, ma anche per avere una panoramica completa, ricca e di alto livello dello sviluppo tecnologico compiuto dalle aziende del settore. Anche in ATAG Italia, del resto, questi anni sono stati ricchi di innovazione e cambiamento, come sottolinea Marco Borri, Direttore Tecnico di ATAG Italia.
Questi 4 giorni sono stati fondamentali per favorire un significativo arricchimento del bagaglio di informazioni tecniche dei nostri collaboratori, partner e Clienti, interessati alla grande evoluzione che il mondo ATAG Italia ha vissuto in questi anni anomali. Abbiamo strutturato lo stand in modo tale che non fosse un semplice showroom, ma piuttosto un’academy, grazie anche all’esposizione di prodotti effettivamente funzionanti. Non solo teoria, quindi, ma pratica. Soprattutto per quanto riguarda i sistemi ibridi residenziali e ad alta potenza e le soluzioni full elecritc, perfettamente in linea con le priorità del mercato, sempre più indirizzato all’efficienza energetica.
Inoltre, è emerso chiaramente che, per il raggiungimento degli obiettivi posti a livello europeo, la strada da percorrere è duplice. Da un lato è necessario puntare sull’elettrificazione degli impianti, tanto che abbiamo soluzioni per ogni esigenza, con potenze che vanno dai 4 kW ai 315 kW. Dall’altro, favorire il processo di decarbonizzazione con un percorso evolutivo dei generatori termici. Dato che la caldaia è l’impianto più diffuso, già presente nella maggior parte delle case italiane, inserire l’idrogeno su una tecnologia già “familiare”, assicura un cambio di passo importante. Ecco perché, secondo noi di ATAG Italia, il futuro è fatto di sistemi ibridi, che potranno essere alimentati anche a propano, di pompe di calore e di soluzioni completamente a idrogeno
”.

In conclusione, partecipare a MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha permesso ad ATAG Italia di conoscere nuovi Clienti e creare relazioni importanti, ma anche di raccontare la filosofia e i valori di un’azienda che, da sempre, è impegnata nella ricerca dell’efficienza, della qualità e della sostenibilità. I prodotti esposti in fiera, i cui dettagli sono tutti consultabili online (https://www.mce.atagitalia.it), ne sono una tangibile dimostrazione, così come lo sono la disponibilità, la competenza e l’esperienza di tutto il team ATAG Italia, che ha reso questo evento un successo.